Mobility manager: chi è, cosa fa e come ricercarlo

Il Mobility Manager è una figura professionale attiva nella gestione e promozione di soluzioni efficaci in tema di mobilità sostenibile. Il suo obiettivo principale è la creazione di un Piano Spostamenti Casa-Lavoro (PSCL), volto alla razionalizzazione degli spostamenti del personale con l'obiettivo di ridurre l'impatto ambientale derivante dal traffico nelle aree urbane e metropolitane. Profili è in grado di occuparsi della ricerca e selezione di Mobility Manager grazie alla sua specializzazione in attività di Head Hunting ed Executive Search di personale qualificato nel settore sostenibilità ambientale e grazie al network di professionisti che è riuscita a costruire in questo ambito.

Affidati a Profili per la ricerca di mobility manager qualificati

Affidarsi a Profili vuol dire intercettare un vero e proprio Partner per il Recruiting nel settore del mobility management grazie all'esperienza che i nostri Consulenti hanno maturato e al network professionale che si sono costruiti negli anni. La profonda conoscenza del settore energetico e ambientale e l'esperienza nella ricerca di Mobility Manager ci permette di attivare un percorso di selezione fortemente customizzato sulle richieste del cliente con la finalità di intercettare un professionista che possa rappresentare la vision e la mission dell'azienda cliente.

Mobility manager: chi è?

Esistono due tipologie di Mobility Manager: il Mobility Manager aziendale è un professionista che si occupa di gestire la mobilità aziendale e di promuovere una mobilità sostenibile per gli spostamenti casa-lavoro del personale; il Mobility Manager d'area è una figura interna delle amministrazioni comunali che supporta il Comune nell'implementare politiche di mobilità sostenibili. Aziende e Pubbliche Amministrazioni sono obbligate a nominare un Mobility Manager se presentano un'organizzazione con oltre 100 dipendenti e se sono ubicate in un capoluogo di Regione o una città metropolitana o un capoluogo di Provincia o in un Comune con più di 50.000 abitanti.

Mobility manager: cosa fa

Il Decreto del 12 maggio 2021 fornisce due definizioni di Mobility Manager: il Mobility Manager aziendale e il Mobility Manager territoriale. IL Mobility Manager aziendale è un professionista che supporta il Management nella decisione, pianificazione, programmazione, gestione e promozione di soluzioni efficaci in tema di mobilità sostenibile, Il Mobility Manager, infatti, ha tra le sue attività l'elaborazione di PSCL, Piano degli spostamenti casa lavoro, volto a promuovere interventi che possano favorire una migliore organizzazione e gestione della mobilità dei dipendenti dell'organizzazione. Uno degli obiettivi più importanti che deve perseguire il Mobility Manager è la riduzione dell'impatto ambientale che deriva dal traffico nelle aree urbane e metropolitane. E', inoltre, sua responsabilità la gestione dei rapporti con gli enti pubblici e privati che vengono coinvolti nella gestione degli spostamenti secondo l'elaborazione del PSCL, l'attivazione di iniziative volte alla sensibilizzazione in merito a comportamenti virtuosi sul tema della mobilità sostenibile, la promozione in accordo con il Mobility Manager d'area di azioni formative in grado di incentivare l'utilizzo della mobilità ciclopedonale, dei servizi di trasporto pubblico e di quelli ad esso complementari. Infine, supporta il Mobility Manager d'area nel pianificare interventi sul territorio che possano favorire l'intermodalità, lo sviluppo di piste ciclabili e pedonali, servizi di trasporto pubblico, servizi di mobilità condivisa e di infomobilità.

Competenze necessarie per fare il mobility manager

Il Mobility Manager è un professionista che ha maturato una importante esperienza nel settore della mobilità sostenibile, dei trasporti o della tutela dell'ambiente. I requisiti che vengono richiesti dalle aziende nella ricerca di un Mobility Manager sono lo sviluppo di conoscenze in ambito marketing, capacità relazionali, competenze in ambito analisi dati, esperienza nella logistica in qualità di fleet o travel manager e, infine, profonda conoscenza del territorio in cui si opera per poter sviluppare dei piani di spostamento casa lavoro in linea con le possibilità offerte dall'area geografica di riferimento.

Come ricercare mobilty manager?

Profili per individuare una figura di Mobility Manager deve senz'altro effettuare dapprima una analisi del contesto organizzativo e del territorio sul quale verrà richiesto l'intervento del professionista ricercato. In fase di ricerca i Consulenti dovranno effettuare una mappatura che permetta loro di individuare contesti aziendali target per individuare una professionalità che abbia maturato esperienza nel mobility management. Verosimilmente si andranno a intercettare contesti quali: pubbliche amministrazioni, società di medie e grandi dimensioni o realtà del settore trasporti e logistica in cui è richiesta la gestione di una importante flotta aziendale. Questa operazione permetterà all'Head Hunter di procedere con un'attività di selezione e conseguente presentazione al cliente della rosa di Mobility Manager più adatta alle loro esigenze e alla soddisfazione del fabbisogno espresso e condiviso.

Ricerca e selezione mobility manager

La ricerca e selezione di un Mobility Manager vede come punto di partenza una analisi del contesto organizzativo e del territorio sul quale verrà richiesto l'intervento del professionista ricercato. In fase di ricerca i Consulenti dovranno effettuare una mappatura che permetta loro di individuare contesti aziendali target per individuare una professionalità che abbia maturato esperienza nel mobility management. Verosimilmente si andranno a intercettare contesti quali: pubbliche amministrazioni, società di medie e grandi dimensioni o realtà del settore trasporti e logistica in cui è richiesta la gestione di una importante flotta aziendale. Questa operazione permetterà all'Head Hunter di procedere con un'attività di selezione e conseguente presentazione al cliente della rosa di Mobility Manager più adatta alle loro esigenze e alla soddisfazione del fabbisogno espresso e condiviso.

Vantaggi ricerca qualificata mobilty manager

Il vantaggio nell'affidarsi ad una società specializzata, come Profili, nella Ricerca e Selezione di Mobility Manager è di poter contare su una expertise e conoscenza radicata nel settore della mobilità sostenibile. Questo permette alle aziende di poter affidarsi a professionisti in grado di intercettare la figura professionale ricercata e di essere accompagnati in un percorso di consulenza consapevole che possa trasferire al cliente una panoramica del mercato di riferimento.

Perché affidarsi a profili per la ricerca di mobility manager

Le società clienti ritrovano in Profili un vero e proprio Partner per il Recruiting nel settore del mobility management grazie all'esperienza che i nostri Consulenti hanno maturato e al network professionale che si sono costruiti negli anni. La profonda conoscenza del settore energetico e ambientale e l'esperienza nella ricerca di Mobility Manager ci permette di attivare un percorso di selezione fortemente customizzato sulle richieste del cliente con la finalità di intercettare un professionista che possa rappresentare la vision e la mission dell'azienda cliente.

Facebook           LinkedIn           Instagram

Profili