Nel nostro precedente articolo sulla Resource Based View, l'approccio diffusosi negli anni Novanta che ha portato con sè una nuova visione relativa ai fattori che determinano il vantaggio competitivo di un'organizzazione, abbiamo analizzato le prime tre best practices individuate da Pfeffer, principale esponente della Resource Based View: sicurezza dell'impiego, selettività nelle assunzioni e formazione. Oggi terminiamo questo nostro breve approfondimento presentandovi gli ultimi 4 fattori individuati dallo studioso, in grado di incentivare la performance dei collaboratori di un'organizzazione e, di conseguenza, di incrementarne il valore e la competitività.
Blog
Travel Tips, Tricks and informations
Recent Post
After travelling more and more to escape our day jobs we soon realised that seeing tourist the world and experiencing amazing trip.
A partire dagli anni Novanta si è diffuso un nuovo modello di analisi dei fattori che determinano il vantaggio competitivo di un'organizzazione: la Resource Based View.
La quarta fase dei nostri iter di Recruiting potrebbe essere definita “Supporto & Garanzie” ed è composta da attività documentali a sostegno del processo di Ricerca e Selezione e da una serie di garanzie offerte al cliente in ottica di Consulenza “chiavi in mano”.
Ricerca e Selezione di personale qualificato nella filiera dell’energia
Operare come Partner per il Recruiting di aziende inserite nel mercato energetico significa essere in grado di stare al passo con le evoluzioni e i mutamenti che coinvolgono questo settore: la transizione energetica è, infatti, ampiamente iniziata e stiamo assistendo a un rapido incremento dell’attenzione e della sensibilità da parte dei contesti organizzativi verso fonti sostenibili ed energie rinnovabili.
Il Recruiter, terminata la fase di Ricerca delle candidature, avvia il vero e proprio processo di Selezione e valutazione dei professionisti coinvolti.
La Manifattura italiana torna a incontrarsi a Mecspe, giunta ormai alla 20° edizione, che rappresenta la principale fiera dedicata alle tecnologie innovative per l’Industria Manifatturiera con aree tematiche dedicate a diversi settori, tra cui macchine utensili, lavorazione della lamiera, logistica, subfornitura meccanica ed elettronica, Additive Manufacturing, automazione e robotica.