Ricerca personale altamente qualificato nell'energia rinnovabile

Profili è una società specializzata nella ricerca e selezione di personale altamente qualificato. Svolgiamo attività di Head Hunting ed Executive Search per supportare le aziende nell'individuazione di Quadri e Dirigenti che hanno maturato significativa esperienza nel settore energia. Questo ci permette di essere considerati come un vero e proprio Partner per il Recruiting.

Affidati a Profili per la ricerca di personale nel campo dell'energia rinnovabile

Le aziende che operano nel campo delle energie rinnovabili si affidano a Profili perché abbiamo maturato una expertise pluriennale nel settore e abbiamo consolidato un network di Quadri e Dirigenti nel settore energetico. Grazie alla rete di relazioni che i nostri Consulenti si sono costruiti siamo in grado di individuare le professionalità più adatte per permettere alle aziende di costruire percorsi di efficientamento e processi di risparmio energetico.

Energia rinnovabile: figure ricercate

Nel settore delle energie rinnovabili ricerchiamo personale altamente qualificato che abbia maturato esperienza in ruoli di responsabilità, gestione e coordinamento in aziende del settore energy quali: Direttore Tecnico, Direttore Commerciale, Innovation Manager, Chief Financial Officer (CFO), Direttore Ricerca e Sviluppo, Responsabile Post-Vendita, Direttore Acquisti, Marketing and Communication Manager, Responsabile Commerciale Estero, Plant Manager, Green Manager, Mobility Manager, Project Manager Green Energy, Energy Manager, Esperto in Gestione dell'Energia (EGE).

Responsabile progettazione impianti energia rinnovabile

Il Responsabile progettazione di impianti di energia rinnovabile è un professionista che si occupa di gestire e coordinare il team di progettazione. Effettua un'analisi preliminare del territorio al fine di individuare il miglior impiego delle diverse tecnologie a disposizione (eolico, fotovoltaico, biomasse, etc) in base a differenti parametri tra cui la densità e la verticalità dei centri urbani, le condizioni di ventosità ed eventuali vincoli di natura paesaggistica, ambientale o idrogeologica per poi definire e sovraintendere alle diverse fasi di progettazione e realizzazione dell’intervento.

Cosa fa un responsabile di progettazione impianti di energia rinnovabile

Il Responsabile progettazione impianti di energia rinnovabile è un professionista che ha maturato un'esperienza nella gestione di commesse complesse e che ha una funzione di coordinamento dei singoli progetti e del team di progettazione. Si occupa di effettuare analisi di fattibilità ed economiche di impianti fotovoltaici, eolici, cogenerazione e impianti di gas rinnovabili.

Qualifiche responsabile progettazione impianti energia rinnovabili

E' importante che il Responsabile progettazione impianti di energia rinnovabile possegga una formazione in ambito tecnico, abilità di gestione e coordinamento di team di lavoro, ottima conoscenza del disegno meccanico, esperienza nella gestione e rendicontazione di commesse ed essere sempre aggiornato sulle innovazioni del settore energia e sulle regolamentazioni in essere.

Ricerca e selezione responsabili progettazione impianti energia rinnovabili

Profili, grazie alla pluriennale esperienza nel settore energia, affianca le aziende nella ricerca e selezione di responsabili di progettazione di impianti di energia rinnovabile: professionisti in grado di supportare le aziende nella gestione e nell'ottimizzazione di commesse per impianti di energia verde quali: impianti solari, turbine eoliche, impianti di cogenerazione e di gas rinnovabile.

Project manager energia rinnovabile

Il Project Manager è un professionista che si occupa di gestire e coordinare la progettazione di sistemi di energia rinnovabile. Effettua un'analisi preliminare del territorio al fine di individuare il miglior impiego delle diverse tecnologie a disposizione (eolico, fotovoltaico, biomasse, etc) in base a differenti parametri tra cui la densità e la verticalità dei centri urbani, le condizioni di ventosità ed eventuali vincoli di natura paesaggistica, ambientale o idrogeologica per poi definire e sovraintendere alle diverse fasi di progettazione e realizzazione dell’intervento.

Cosa fa un Project manager nel campo dell'energia rinnovabile

Il Project manager del settore energia rinnovabile è un professionista che ha maturato un'esperienza nella gestione di commesse complesse e che ha una funzione di coordinamento dei singoli progetti e del team di progettazione. Si occupa di effettuare analisi di fattibilità ed economiche di impianti fotovoltaici, eolici, cogenerazione e impianti di gas rinnovabili.

Competenze per fare project manager energia rinnovabile

Un Project Manager del settore energia rinnovabile deve possedere abilità di gestione e coordinamento di team di lavoro, conoscere il disegno tecnico e aver esperienza nella gestione e rendicontazione di commesse ed essere sempre aggiornato sulle innovazioni del settore energia e sulle regolamentazioni in essere.

Ricerca e selezione project manager energia rinnovabile

Profili, grazie alla pluriennale esperienza nel settore delle rinnovabili, affianca le aziende nella ricerca e selezione di Project Manager. Ricerchiamo professionisti in grado di supportare le aziende nella gestione e nell'ottimizzazione di commesse per impianti di energia verde quali: impianti solari, turbine eoliche, impianti di cogenerazione e di gas rinnovabile.

Responsabile e gestore impianto biogas

Il Responsabile o gestore di un impianto di biogas è un professionista con conoscenza dell'intera filiera della biomassa, che è chiamato a coordinare tutte le attività necessarie al corretto funzionamento e mantenimento dell'impianto.

Cosa fa un responsabile di impianto biogas

Un Responsabile di un impianto di biogas è chiamato a coordinare le attività di manutenzione ordinaria e straordinaria, a programmare le operazioni di carico e alimentazione dell'impianto, a verificare i valori dell'impianto al fine di accertarne il funzionamento e l'efficienza e a verificare la conformità dei sottoprodotti. Supervisiona, inoltre, il team tecnico nelle operazioni quotidiane e si interfaccia con diversi reparti tra cui Acquisti e area tecnica per il coordinamento degli approvvigionamenti e delle attività di controllo, analisi e assistenza.

Quali sono le qualifiche richieste?

Per ricoprire il ruolo di responsabile di impianto biogas è necessaria una formazione in ambito tecnico, meccanico, elettromeccanico o agrotecnico. E' indispensabile, inoltre, avere maturato esperienza nella gestione di impianti di digestione anaerobica ed essere in possesso di una conoscenza tecnica degli strumenti utilizzati per la diagnostica dei guasti. Essere disponibili alla reperibilità e avere doti di problem solving e leadership.

Ricerca e selezione responsabile impianti biogas

Profili, grazie alla pluriennale esperienza nel settore delle rinnovabili, affianca le aziende nella ricerca e selezione di Responsabili di impianti biogas. Ricerchiamo professionisti che abbiano maturato una solida competenza tecnica nella gestione di impianti di digestione anaerobica in grado di svolgere le attività di coordinamento e alimentazione necessarie al funzionamento dello stesso.

Cosa fa un gestore impianti biogas

Un gestore di un impianto di biogas coordina le attività manutentive ordinarie e straordinarie necessarie al buon funzionamento dell'impianto, programma tutte le operazioni di carico e alimentazione dell'impianto, verifica in prima persona tutti i valori dello stesso al fine di accertarne l'efficienza e controlla la conformità dei sottoprodotti. Supervisiona, inoltre, il team tecnico nelle operazioni quotidiane e si interfaccia con diversi reparti tra cui Acquisti e area tecnica per il coordinamento degli approvvigionamenti e delle attività di controllo, analisi e assistenza.

Quali sono le qualifiche richieste?

Per ricoprire il ruolo di gestore di impianto biogas è necessaria una formazione in ambito tecnico, meccanico, elettromeccanico o agrotecnico. E' indispensabile, inoltre, avere maturato esperienza nella gestione di impianti di digestione anaerobica ed essere in possesso di una conoscenza tecnica degli strumenti utilizzati per la diagnostica dei guasti. Essere disponibili alla reperibilità e avere doti di problem solving e leadership.

Ricerca e selezione gestori impianti biogas

Le aziende del settore biogas si affidano a Profili che, grazie alla pluriennale esperienza nel settore delle energie rinnovabili, le affianca in attività di Head Hunting ed Executive Search di Responsabili e gestori di impianti biogas: professionisti che abbiano maturato una solida competenza tecnica nella gestione di impianti di digestione anaerobica in grado di svolgere le attività di coordinamento e alimentazione necessarie al funzionamento dello stesso.

Responsabile e gestore impianti Biometano

Il Responsabile o gestore di un impianto di biometano è un professionista con conoscenza dell'intera filiera della biomassa, che è chiamato a coordinare tutte le attività necessarie al corretto funzionamento e mantenimento dell'impianto al fine di garantire la produzione di biometano per l'immissione dello stesso in rete.

Cosa fa un responsabile di impianti Biometano

Un Responsabile di un impianto di biometano è chiamato a coordinare le attività di manutenzione ordinaria e straordinaria, a programmare le operazioni di carico e alimentazione dell'impianto, a verificare i valori dell'impianto al fine di accertarne il funzionamento e l'efficienza e a verificare la conformità dei sottoprodotti. Supervisiona, inoltre, il team tecnico nelle operazioni quotidiane e si interfaccia con diversi reparti tra cui Acquisti e area tecnica per il coordinamento degli approvvigionamenti e delle attività di controllo, analisi e assistenza.

Quali sono le qualifiche richieste?

Per ricoprire il ruolo di responsabile di impianto biometano è necessaria una formazione in ambito tecnico, meccanico, elettromeccanico o agrotecnico. E' indispensabile, inoltre, avere maturato esperienza nella gestione di impianti di digestione anaerobica ed essere in possesso di una conoscenza tecnica degli strumenti utilizzati per la diagnostica dei guasti. Essere disponibili alla reperibilità e avere doti di problem solving e leadership.

Ricerca e selezione responsabile impianti Biometano

Le aziende del settore biomassa si affidano a Profili che, grazie alla pluriennale esperienza nel settore delle energie rinnovabili, le affianca in attività di Head Hunting ed Executive Search di Responsabili e gestori di impianti biometano: professionisti che abbiano maturato una solida competenza tecnica nella gestione di impianti di digestione anaerobica in grado di svolgere le attività di coordinamento e alimentazione necessarie al funzionamento dello stesso.

Cosa fa un gestore impianti biometano

Un gestore di un impianto di biometano è chiamato a coordinare le attività di manutenzione ordinaria e straordinaria, a programmare le operazioni di carico e alimentazione dell'impianto, a verificare i valori dell'impianto al fine di accertarne il funzionamento e l'efficienza e a verificare la conformità dei sottoprodotti. Supervisiona, inoltre, il team tecnico nelle operazioni quotidiane e si interfaccia con diversi reparti tra cui Acquisti e area tecnica per il coordinamento degli approvvigionamenti e delle attività di controllo, analisi e assistenza.

Quali sono le qualifiche richieste?

Per ricoprire il ruolo di gestore impianti biometano è necessaria una formazione in ambito tecnico, meccanico, elettromeccanico o agrotecnico. E' indispensabile, inoltre, avere maturato esperienza nella gestione di impianti di digestione anaerobica ed essere in possesso di una conoscenza tecnica degli strumenti utilizzati per la diagnostica dei guasti. Essere disponibili alla reperibilità e avere doti di problem solving e leadership.

Ricerca e selezione gestori impianti biometano

Le aziende del settore biomassa si affidano a Profili che, grazie alla pluriennale esperienza nel settore delle energie rinnovabili, le affianca in attività di Head Hunting ed Executive Search di Responsabili e gestori di impianti biometano: professionisti che abbiano maturato una solida competenza tecnica nella gestione di impianti di digestione anaerobica in grado di svolgere le attività di coordinamento e alimentazione necessarie al funzionamento dello stesso.

Project manager fotovoltaico

Il Project Manager nel settore fotovoltaico è un professionista che si occupa di gestire e coordinare la progettazione di sistemi ad energia solare. Il professionista ha la responsabilità dell'analisi di fattibilità, della gestione e monitoraggio dello stato avanzamento lavori, del coordinamento dei tecnici di cantiere e degli approvvigionamenti e del rispetto e rendicontazione del budget stabilito.

Cosa fa un project manager nel settore fotovoltaico?

Il Project manager del settore fotovoltaico è un professionista che ha maturato un'esperienza nella gestione di commesse complesse e che ha una funzione di coordinamento dei singoli progetti e del team di progettazione. Si occupa di effettuare analisi di fattibilità ed economiche di impianti fotovoltaici

Qualifiché project manager pannelli solari

Un Project Manager di pannelli solari deve avere una formazione tecnica, possedere abilità di gestione e coordinamento di team di lavoro, conoscere il disegno tecnico e aver esperienza nella gestione e rendicontazione di commesse ed essere sempre aggiornato sulle innovazioni del settore energia e sulle regolamentazioni in essere.

Ricerca e selezione project manager fotovoltaico

Profili, grazie alla pluriennale esperienza nel settore delle rinnovabili, affianca le aziende nella ricerca e selezione di Project Manager nel settore fotovoltaico. Ricerchiamo professionisti in grado di supportare le aziende nella gestione e nell'ottimizzazione di commesse per impianti di energia solare.

Perché affidarsi a profili per ricerca del personale nell'energia rinnovabile

Il Decreto del 12 maggio 2021 fornisce due definizioni di Mobility Manager: il Mobility Manager aziendale e il Mobility Manager territoriale. Il Mobility Manager aziendale è un professionista che supporta il Management nella decisione, pianificazione, programmazione, gestione e promozione di soluzioni efficaci in tema di mobilità sostenibile, Il Mobility Manager, infatti, ha tra le sue attività l'elaborazione di PSCL, Piano degli spostamenti casa lavoro, volto a promuovere interventi che possano favorire una miglior organizzazione e gestione della mobilità dei dipendenti dell'organizzazione. Uno degli obiettivi più importanti che deve perseguire il Mobility Manager è la riduzione dell'impatto ambientale che deriva dal traffico nelle aree urbane e metropolitane. E', inoltre, sua responsbailità la gestione dei rapporti con gli enti pubblici e privati che vengono coinvolti nella gestione degli spostamenti secondo l'elaborazione del PSCL, l'attivazione di iniziative volte alla sensibilizzazione in merito a comportamenti virtuosi sul tema della mobilità sostenibile, la promozione in accordo con il Mobility Manager d'area di azioni formative in grado di incentivare l'utilizzo della mobilità ciclopedonale, dei servizi di trasporto pubblico e di quelli ad esso complementari. Infine, supporta il Mobility Manager d'area nel pianificare interventi sul territorio che possano favorire l'intermodalità, lo sviluppo di piste ciclabili e pedonali, servizi di trasporto pubblico, servizi di mobilità condivisa e di infomobilità.

Facebook           LinkedIn           Instagram

Profili

Facebook           Linkedin           Instagram