Head Hunting Internazionale: Come Selezioniamo Dirigenti per Multinazionali in Italia

L’evoluzione del talento globale: perché servono leader internazionali

Negli ultimi anni, l’esigenza di dirigenti con competenze internazionali è cresciuta in modo esponenziale. Secondo una ricerca di Deloitte (fonte: Global Human Capital Trends 2023), oltre il 70% delle multinazionali considera oggi fondamentale avere manager capaci di operare in ambienti multiculturali. E in Italia? Il 42% delle aziende con presenza estera dichiara difficoltà nel reperire figure dirigenziali adatte a contesti internazionali (fonte: Assolombarda 2024).

Il nostro lavoro, come head hunter specializzati, è colmare questo divario tra domanda e offerta, aiutando le aziende a trovare i leader giusti per i mercati globali.

Perché le aziende multinazionali hanno bisogno di un Head Hunter specializzato

Trovare un dirigente per una multinazionale non è come cercare un manager locale. Le sfide sono più articolate:

  • Coordinamento di team distribuiti in più paesi
  • Padronanza di lingue straniere
  • Conoscenza di culture organizzative e normative differenti
  • Adattabilità in scenari VUCA (volatili, incerti, complessi, ambigui)

Ecco perché un servizio tradizionale di recruiting non basta. Serve un partner consulenziale capace di gestire la complessità del contesto internazionale.

Il nostro metodo: Executive Search Cross-Border

1. Briefing Strategico Multilingua

Il primo step è capire in profondità il bisogno. Non solo il ruolo, ma anche la cultura della casa madre e delle sedi coinvolte. Il brief viene adattato per il mercato target e condiviso con i nostri partner internazionali.

2. Ricerca Globale Multicanale

Sfruttiamo un mix di:

  • Database executive internazionali
  • Reti professionali su misura (es. alumni MBA)
  • Head hunting diretto nei paesi target
  • Collaborazioni con boutique partner nei principali hub europei e globali

3. Valutazione e Screening Interculturale

Valutiamo ogni candidato secondo tre pilastri:

  • Competenze tecniche e strategiche
  • Soft skill internazionali (leadership interculturale, mindset globale)
  • Livello linguistico reale (valutazioni via assessment madrelingua)

4. Supporto Operativo nella Fase di Inserimento

Dalla negoziazione del pacchetto retributivo, fino al supporto per relocation, fiscalità e onboarding, accompagniamo cliente e candidato nel processo di inserimento.

Cosa distingue il nostro servizio

  • Oltre 30 progetti cross-border conclusi con successo negli ultimi 5 anni
  • 96% di permanenza oltre i 18 mesi tra i profili inseriti
  • Partnership attive in 12 Paesi tra Europa, Nord America e Asia

Casi concreti: Storie di successo

  • Multinazionale farmaceutica USA: selezione di un Country Manager per l’Italia con esperienza EMEA. Il candidato ha guidato una crescita del +18% nel primo anno.
  • Gruppo industriale tedesco: ricerca e inserimento di un Direttore HR con visione europea. Il suo primo progetto è stata l’integrazione di due culture aziendali dopo una fusione.
  • Tech company asiatica: inserimento di un CTO con team distribuiti tra Italia, Singapore e Germania. Il progetto ha portato a una riduzione del time-to-market del 25%.

Conclusione: la selezione internazionale richiede competenza locale e visione globale

In un mercato sempre più interconnesso, la capacità di selezionare leader internazionali è un vantaggio competitivo reale. Affidarsi a un head hunter specializzato significa ridurre i rischi, accelerare il processo di inserimento e aumentare l’impatto positivo del nuovo dirigente.

Vuoi scoprire come possiamo supportarti nella tua prossima ricerca dirigenziale globale?

Contattaci oggi per una consulenza personalizzata.

Facebook           LinkedIn           Instagram

Profili

Facebook           Linkedin           Instagram