Employee Green Behaviour

Employee Green Behaviour: quando la sostenibilità parte dalle persone.

Nel contesto contemporaneo, la sostenibilità rappresenta una delle sfide più rilevanti a livello globale. Governi, istituzioni e organizzazioni internazionali si impegnano a definire obiettivi ambiziosi per ridurre l’impatto ambientale e promuovere uno sviluppo più equilibrato e responsabile.

Le direttive europee e la rendicontazione di sostenibilità

Anche i contesti organizzativi, e tra loro naturalmente le aziende italiane, sono oggi chiamate ad adattarsi a nuovi imperativi nel rispetto degli Accordi di Parigi e delle nuove direttive europee. In particolare, la direttiva 2022/2464 per la Rendicontazione di Sostenibilità Aziendale, introduce obblighi di trasparenza in merito alla condivisione di informazioni ambientali, sociali e di governance (ESG) che diventano parte integrante del bilancio aziendale, al pari dei dati economico-finanziari.

La triple bottom line

Benché negli ultimi anni il tema ambientale stia ricevendo un’attenzione capillare, il concetto di Responsabilità Sociale d’Impresa è stato introdotto già a partire dagli anni ‘50 del secolo scorso. Secondo la definizione dell’Unione Europea, esso corrisponde alla “responsabilità delle imprese per il loro impatto sulla società”, riconoscendo che i vertici aziendali devono tenere in considerazione e rispondere alle aspettative in ambiti sociali, ambientali ed economici.
Si parla oggi, nel contesto degli obiettivi che le aziende perseguono, di triple bottom line: la natura degli obiettivi, spesso inserita nel business plan, è triplice (economica, sociale e ambientale) e funge da bussola per l’orientamento delle imprese nel creare valore in maniera simultanea, sia per la stessa azienda che per la società a livello macroscopico.

L’impegno ambientale delle imprese

A livello operativo, le imprese possono ridurre il proprio impatto ambientale adottando pratiche sostenibili lungo tutta la catena del valore: dalla produzione di beni e servizi eco-compatibili, all’utilizzo di risorse rinnovabili, fino alla promozione del riciclo e dell’efficienza energetica. Ma la sostenibilità d’impresa non si limita ai processi: richiede anche il contributo attivo delle persone che lavorano all’interno dell’organizzazione.

Qual è il ruolo dei lavoratori all’interno di questa dinamica?

Il ruolo dei lavoratori: gli Employee Green Behaviour

In questo contesto, emerge il concetto di Employee Green Behaviour (EGB), ovvero l’insieme dei comportamenti sostenibili messi in atto dai dipendenti sul posto di lavoro.
Tali atteggiamenti possono favorire, o al contrario ostacolare, il raggiungimento degli obiettivi ambientali aziendali.  Gli EGB rappresentano il micro fondamento dell’azienda green, in assenza del quale la sostenibilità d’impresa non potrà essere completa. 

Le dimensioni degli EGB

Sono individuabili tre principali dimensioni, misurate su una scala di valori, per classificare gli EGB: 

  • In ruolo / Extra ruolo: un comportamento green può essere prescritto all’interno del ruolo del dipendente, ad esempio nel caso di un Ingegnere Ambientale che si occupi di monitorare le emissioni aziendali o assicurare il rispetto delle normative ambientali. Oppure l’atteggiamento ecologico può essere volontario e discrezionale, come un impiegato che proponga il riciclo della carta.
  • Diretto / Indiretto: un’azione può essere volta a sortire un impatto ambientale diretto e concreto, oppure alla persuasione e al convincimento di terzi, o alla creazione di circostanze favorevoli per la messa in atto di comportamenti green.
  • Bassa / Alta intensità: i comportamenti variano per impegno richiesto. Alcuni, come spegnere la luce uscendo da una stanza, sono automatici e a basso sforzo; altri, come recarsi al lavoro in bicicletta o con i mezzi pubblici, implicano un investimento personale maggiore.


L’introduzione del concetto di Employee Green Behaviour evidenzia quanto la sostenibilità d’impresa dipenda non solo dalle strategie, ma anche dalle scelte quotidiane delle persone. Nei prossimi approfondimenti, analizzeremo più nel dettaglio questo tema, quali fattori motivano gli EGB, come le aziende possono incentivarli e quali benefici ne derivano per i lavoratori, le organizzazioni e la società nel suo insieme.

 

Elisa Nicola

 

Fonte: (Zacher, H., Rudolph, C. W., & Katz, I. M. (2023). Employee green behavior as the core of environmentally sustainable organizations. Annual review of organizational psychology and organizational behavior, 10(1), 465-494.)

Facebook           LinkedIn           Instagram

Profili

Facebook           Linkedin           Instagram